Festa della Presentazione del Signore 2025 

da | 31 Gennaio 2025

“Crescere in saggezza, età e grazia …”

Sorelle e fratelli in Cristo,

“Pensi che le persone possano davvero cambiare, intendo dire cambiare davvero?”. Questa è stata la domanda che qualcuno mi ha posto di recente durante una conversazione. Stavamo parlando del nostro lavoro e lei descriveva la resistenza che trova nelle persone della sua organizzazione a nuovi modi di pensare, relazionarsi o gestire le proprie responsabilità. Ma la domanda più profonda che mi ha posto riguardava la mia convinzione che gli adulti di 40, 50 o 60 anni possano continuare a imparare, maturare e adattarsi con l’età. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi.

Nel Vangelo della festa della Presentazione del Signore, Luca 2, 22-40, sentiamo una frase che si ripete in diversi passi delle Scritture: “Il bambino cresceva e diventava forte, pieno di sapienza, e il favore del Signore era su di lui”. Naturalmente, in questo passo, stiamo contemplando come Gesù maturò nella sua natura umana. Naturalmente, si sviluppò come un ragazzo, imparando, crescendo in dimensioni, ma anche intellettualmente e affettivamente. E maturò nella grazia, poiché lo Spirito Santo gli infuse la saggezza, la compassione e la volontà del Padre. 

Sebbene ci siano molte altre dimensioni di questo passo che meritano di essere considerate e contemplate, voglio concentrarmi sulla questione di come Gesù maturò in saggezza, età e grazia, e su cosa significhi per ciascuno di noi. E non solo per Gesù, perché in questo stesso brano abbiamo anche gli esempi di Simeone e Anna, questi modelli di devozione, maturità spirituale e speranza per il futuro, che hanno condiviso riflessioni profetiche in occasione della presentazione di Gesù al Tempio.

Sappiamo che, dalla nascita, alla giovinezza, all’adolescenza e alla giovane età adulta, ci sviluppiamo attraverso fasi di crescita fisica, intellettuale ed emotiva. Chiunque di noi sia genitore o abbia assistito alla crescita dei figli sa per esperienza che si tratta di un processo meraviglioso e spesso misterioso. 
Ma che dire degli adulti? Crediamo che gli adulti possano continuare a imparare, maturare e crescere nella grazia? E se non ci crediamo, cosa potrebbe significare per noi e per il modo in cui ci relazioniamo con gli altri? Sto pensando in particolare alle implicazioni di questo per coloro che hanno ruoli e responsabilità di leadership.

Grazie alla mia formazione nel campo dell’apprendimento, dello sviluppo e della leadership degli adulti, posso affermare con sicurezza che, nelle giuste condizioni, so che gli adulti possono maturare e maturano in saggezza, età e grazia. E purtroppo so anche che, in assenza di tali condizioni, gli adulti possono anche continuare a invecchiare, ma diventare chiusi alla vita, appassendo in atteggiamenti fissi e in routine familiari ma aride. Sono sicuro che nella vostra vita conoscete persone che forniscono esempi di ciascuno di essi: quelli che continuano a crescere fino al giorno della loro morte e quelli che in qualche modo si bloccano lungo il cammino. 

So che per la maggior parte di noi il potenziale di vitalità e maturazione continua richiede una combinazione di sostegno e sfide in buona misura, e la fedeltà di relazioni d’amore a lungo termine che forniscono il contesto per la nostra crescita nel tempo. Senza sufficiente sostegno, quando le sfide sono troppo grandi, possiamo rimanere bloccati o addirittura regredire. Con troppa comodità e non abbastanza sfide che ci tengano impegnati, adattati, provando cose nuove, ristagniamo.

In quanto persone con responsabilità di leadership, la fiducia nella nostra capacità di continuare a imparare, maturare in saggezza e approfondire la nostra vita nella grazia di Dio, non solo sostiene il nostro cammino mentre invecchiamo, ma ha implicazioni vitali per il modo in cui sosteniamo l’apprendimento e la crescita degli altri. Come vediamo la nostra vita?  Come un viaggio di apprendimento, accompagnati da Dio in un processo di maturazione spirituale in saggezza, compassione e servizio fedele? Se è così, come arricchisce non solo la nostra vita, ma anche il modo in cui sosteniamo, sfidiamo e accompagniamo gli altri nel loro viaggio?

Con voi sulla strada,

Tags in the article:

Pin It on Pinterest