Volgendo lo sguardo all’anno passato, siamo grati per i molti modi in cui Discerning Leadership ha continuato a sostenere i leader della Chiesa in tutto il mondo.
Attraverso i nostri programmi di formazione, coaching, continue opportunità di apprendimento e accompagnamento, abbiamo rafforzato il nostro impegno a promuovere una cultura di leadership discernente e sinodale.

Formazioni alla leadership
Quest’anno, il team e la Facoltà DL hanno facilitato:
- Programmi di formazione in presenza in inglese, spagnolo e italiano, coinvolgendo 75 leader che prestano servizio in Vaticano, congregazioni religiose e organizzazioni internazionali cristiane;
- Un modulo focalizzato sulla guida del cambiamento organizzativo, progettato per aiutare i team di leadership a integrare il carisma della loro congregazione con le strutture di gestione essenziali.
- La terza edizione del corso di formazione online per le congregazioni in Africa e Asia, un programma comprensivo progettato per fornire contenuti di alta qualità e sensibili alla cultura, che integra la formazione alla leadership alla gestione con la spiritualità cattolica. Hanno partecipato circa 250 superiori generali e consiglieri generali.
Questi programmi hanno fornito ai leader strumenti pratici per affrontare le complessità dei loro ruoli di guida, rimanendo profondamente radicati nel discernimento e nella missione.
Attenti alle esigenze dei leader della Chiesa e ai segni dei tempi, stiamo ampliando i nostri programmi con l’intenzione di servire meglio la Chiesa. Una novità del 2025?
- La formazione per segretari e sottosegretari della Curia romana, in cui il team DL facilita uno spazio di incontro per riflettere sulla visione evangelica di un’autorità sempre orientata al servizio, e offre una formazione per migliorare un maggiore livello di partecipazione e collaborazione nei Dicasteri.
Coaching
La nostra attività di coaching ha ottenuto un ottimo riscontro, con circa 100 leader che hanno ricevuto più di 500 ore di accompagnamento personalizzato solo nel 2024. Queste sessioni hanno aiutato i partecipanti a integrare gli insegnamenti della loro formazione nelle loro pratiche quotidiane di leadership, favorendo una più profonda consapevolezza di sé e un’efficacia relazionale.
Supporto personalizzato
Oltre alla formazione individuale, il team DL ha collaborato con più di 10 congregazioni religiose e dicasteri vaticani per fornire ulteriori servizi di formazione, facilitazione e consulenza, rispondendo alle esigenze in evoluzione dei leader della Chiesa.
Inoltre, il nostro team ha svolto un ruolo di supporto al Sinodo sulla sinodalità , servendo come facilitatori. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo Supporting the Synod on Sinodality.

Formazione e apprendimento continui
Il programma DL ha ospitato una serie dinamica di eventi di formazione continua, tra cui
- la Formazione con Thomas Hübl sulla leadership informata sui traumi, una serie di 7 workshop online;
- una stimolante sessione con il poeta David Whyte e l’architetto culturale Gayle Karen Young;
- e altri webinar che hanno esplorato la gestione della polarità , la fiducia e il discernimento in comune.
Una fiorente rete di accompagnamento
Nel marzo 2024 abbiamo riunito la nostra Rete di Accompagnamento per un arricchente evento di una settimana che ha rafforzato i legami tra coach, accompagnatori spirituali e alumni. Questo incontro ha contribuito a riflettere e migliorare le pratiche e il supporto offerto ai leader, riaffermando l’importanza della comunità e del discernimento condiviso nel sostenere la leadership trasformativa.
Oltre ai numerosi eventi e corsi di formazione che abbiamo organizzato quest’anno, abbiamo anche investito tempo e impegno nel consolidare le nostre fondamenta attraverso incontri e riflessioni regolari all’interno di task force, riunioni della facoltà DL e ritiri di gruppo. Queste pause regolari ci consentono di perfezionare la qualità del nostro programma e servizio, migliorare la nostra sostenibilità e aumentare il nostro impatto.
Guardando al futuro, siamo determinati ad ampliare la nostra portata, ad approfondire il nostro impatto e a continuare a camminare al fianco dei leader della Chiesa. Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte del viaggio di quest’anno: non vediamo l’ora di percorrere insieme la strada che ci aspetta!